Mogs
Dall’Arsenale di Venezia all’ex Panificio di Santa Marta (Medaglia d’Oro 2015), dall’Università degli Studi di Bari fino all’ex Fabbrica Olivetti di Pozzuoli, passando per loft privati e ville sul mare, l’acciaio dei sistemi per serramenti Mogs sembra aver conquistato la vetta dell’eccellenza. Sotto il profilo tecnico, i sistemi Mogs hanno invero superato ogni aspettativa del mercato, raggiungendo eccezionali performance in termini di isolamento termico ed acustico, resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, sicurezza anti-effrazione. E sotto il profilo estetico hanno ì affascinato i progettisti più esigenti, con profili talmente esili ed eleganti da far superare il tradizionale concetto di “serramenti”, per entrare a pieno titolo nel mondo del design.
Forte dei numerosi successi degli ultimi anni, il giovane e motivato team di Mogs si presenta per la prima volta alla Mostra d’Oltremare. “Un polo importante”, afferma l’Azienda, “e una città che ben conosciamo ed amiamo”.
Acciaio ed architettura è il binomio che guida Mogs nella costante ricerca e sviluppo di sistemi per serramenti mirati ad esaltare ed ottimizzare le proprietà di questo materiale, trasformandolo in prodotti d’eccellenza che rendono possibile ogni soluzione disegnabile sulla carta, sempre garantendo massime prestazioni sia nel restauro che nelle nuove edificazioni. Uno spessore della lamiera di ben 2mm effettivi, anche negli innovativi sistemi a taglio termico, le migliori leghe di acciaio zincato, acciaio inox AISI 316 L, acciaio Cor-Ten e bronzo architettonico fanno della gamma Mogs la risposta per ogni possibile tipologia di apertura, garantendo massima sicurezza, robustezza e notevoli dimensioni delle specchiature.
Particolare attenzione va al pluripremiato sistema FerroFinestra, dove l’eredità dei profili in acciaio laminati a caldo del 19° secolo si fonde con la tecnologia contemporanea: l’innovativo poliuretano ad alta densità utilizzato per la realizzazione del taglio termico, unitamente alla possibilità di installare triplo vetro camera, permette di rispondere appieno all’attuale normativa sul contenimento energetico degli edifici e alle contemporanee esigenze di comfort abitativo, anche per la riqualificazione di edifici tutelati e vincolati che sono parte del nostro straordinario patrimonio storico culturale.