ItalianoEnglish

Category : News dagli Espositori 2017

DSC Marmi

Mutart

 

 

 

DSC MARMI ad ARKEDA 2017

In costante ricerca del giusto equilibro tra Materiali Naturali e Materiali Costruiti la DSC MARMI presenta ad ARKEDA MATERIA LUCI e OMBRE. Un mix di colori naturali e tecnici,rifiniture di alto livello artigianale,lavorazioni esclusive,forme e geometrie inusuali il tutto entusiasmato da riflessi di luci, trasparenze e ombre.

Progettare e realizzare interpretando, non solo le più svariate richieste di un mercato in continua evoluzione, ma anche le reali necessità dei singoli committenti, è ormai il nostro obbiettivo primario.

Il controllo qualità effettuato dall’acquisto dei materiali, seguito in tutte le fasi di lavorazioni e su ogni singolo pezzo realizzato, rende ogni nostro prodotto finito naturalmente unico.

La DSC MARMI negli anni ha investito in attrezzature all’avanguardia e tecnologicamente avanzate e grazie all’esperienza tramandata da ben tre generazioni,alle rifiniture di alto livello artigianale,alla varietà dei materiali trattati, e alla cura dei particolari è in grado di proporre sempre nuove soluzioni per l’inesauribile fonte di ispirazione dei professionisti

Dal marmo alla pietra sinterizzata – Dal granito all’agglomerato di quarzo – Dal Travertino al marmo resina -Dalla pietra al gres…………….la materia prende forma!

Terza Traversa Pablo Neruda 2

80021 Afragola (Na)

Tel/Fax 081 869 56 37

info@dscmarmi.com

www.dscmarmi.com

 

 

 

Lapitec

Mutart

 

Lapitec® sempre più green alla ARKEDA 2017 di Napoli

La pietra sinterizzata a tutta massa sarà uno dei materiali protagonisti della fiera ARKEDA 2017 di Napoli. Dall’1 al 3 dicembre presso lo stand di DSC Marmi (5/505) nei padiglioni della Mostra d’Oltremare il focus dell’azienda produttrice di lastre XXL sarà tutto rivolto all’ambiente, tema che caratterizzerà anche uno dei convegni organizzati nel quartiere fieristico.

Sabato 2 dicembre infatti, Gino Sartor (Area Manager Italia di Lapitec Spa), sarà uno dei relatori nel seminario intitolato “Ritorno alla natura”, certificato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, uno degli appuntamenti più attesi della mostra dell’architettura, l’edilizia, il design e l’arredo.

Verranno approfondite le caratteristiche tecniche del Lapitec® connesse al tema green, quelle che le hanno permesso di ottenere recentemente la certificazione GreenGuard, rilasciata dall’ente UL environment. I numerosi e severi test sui campioni di pietra sinterizzata hanno attestato che il Lapitec® è un materiale che non emette sostanze inquinanti e può essere utilizzato nei progetti di edilizia sostenibile e accettato dai regolamenti edilizi a livello mondiale.

Alla base del successo del prodotto c’è il processo di produzione con l’utilizzo di materie prime come minerali naturali purissimi, feldspati e caolini, che rende il Lapitec® al 100% naturale. Durante le fasi di lavorazione sono assenti elementi chimici sintetici quali resine, collanti o idrocarburi: si tratta pertanto di un processo ecologico a basso impatto ambientale che non produce residui di lavorazione.

La Tendamania

Mutart

 

PERGOLA BIOKLIM TOP

Come innovatore di vedute aperte, La Tendamania srl opera creando su misura prodotti unici e incomparabili nei quali i pensieri e le sensazioni di architetti di fama mondiale e progettisti prendono vita.

Attraverso il suo team, l’azienda condivide possibili soluzioni con i clienti, garantendo l’unicità del prodotto e l’utilizzo degli spazi esterni durante tutto l’anno.

Sinonimo di solidità, Pergola BioKlim Top si erge dal suolo in tutta la sua maestosità. Poi, al semplice tocco di un pulsante, lascia dolcemente filtrare i raggi e fasci di luce solare dorata, delicata, invadono la stanza.

Pergola BioKlim Top è il prodotto di punta per il 2017/2018 ed ha conquistato il cuore dei progettisti ed architetti grazie alle sue uniche caratteristiche:

  • Protezione: protegge dai raggi UV, dal maltempo e grazie alla particolare conformazione delle lamelle dall’aria e dalla polvere.
  • Isolamento: Pannelli imbottiti con PUR isolano dal rumore e dal caldo
  • Ventilazione: in caso di caldo eccessivo, l’orientamento dei pannelli permette di godere di unafresca brezza
  • Luminosità: La rotazione delle lame permette di regolare l’intensità della luce solare ed i ledintegrati offrono una soluzione ecologica ed economica nelle ore serali

Pergola BioKlim Top ha un disegno modulare che consente di unire più unità, per realizzare diverse configurazioni ed ottimizzare al meglio lo spazio disponibile fino a raggiungere una dimensione massima di 800 cm x 450 cm per unità.
I pannelli sono realizzati in alluminio ed i fissaggi sono in acciaio inox, permettendo alla struttura di sopportare un carico fino a 135 Kg al mq, creando uno spazio che può essere utilizzato con qualsiasi condizione atmosferica, neve compresa.

Nel solido profilo in alluminio è integrato un sistema di drenaggio e d’illuminazione.

Con la sua linea pulita ed essenziale, Pergola BioKlim Top si sposa perfettamente con l’architettura di qualsiasi tipo di edificio.

Lombardi Falegnameria

Mutart

 

“…dobbiamo vivere di nuovo con il legno, riscoprirlo, interpretarlo, a partire dal suo spirito, senza imitare vecchie forme, che non ci esprimono più.” (W. Gropius) Un laboratorio di falegnameria, un gruppo di artigiani con anni di esperienza alle spalle che condivide un grande sogno: “Ri”scoprire e “RE”interpretare l’artigianato in chiave contemporanea senza dimenticare gli elementi base della tradizione. Tradizione e tecnologia è il binomio che accompagna la falegnameria Lombardi, azienda a conduzione familiare dal 1920.

Qui i segreti del saper fare artigianato incontrano la passione per l’innovazione e per l’ingegnerizzazione con sistemi CADCAM trasformandosi in complementi d’arredo dal sapore autentico e contemporaneo. Al centro della lavorazione lo “spirito” del legno che si riscopre nella cura dei dettagli e nei particolari unici. Mobili e creazioni su misura, contract per catene commerciali, franchising, alberghi e interior design realizzati con dedizione e professionalità, unici nella semplicità della loro eleganza. Lombardi falegnameria, concretizza le tue idee.

Davide Vargas

Mutart

 

Eldorado uguale Utopia

Eldorado è un paese immaginario che si credeva ricco di oro e pietre preziose.

Eldorado uguale UTOPIA. Uguale modello cui tendere. Ma come ogni tensione è importante che sia

IRRAGGIUNGIBILE.

Come il Monte Analogo, si allontana appena ti avvicini. Ma se solo vuoi intravederne la sagoma allora devi seguire un andamento non euclideo. Gli esploratori di Daumal viaggiavano su un’imbarcazione chiamata Impossibile.

Gli architetti possono tornare ad essere UTOPISTI?

In un tempo in cui nessuno crede più di poter cambiare il mondo forse occorre ridefinire il significato della parola. Oltre il pragmatismo e la tecnologia, oltre ogni disillusione, oltre l’irresistibile rifugio del proprio disciplinare come unico segno di testimonianza [e benessere], io penso invece ad un’avanguardia di UTOPIA assolutamente raggiungibile. La convinzione di potercela fare affina gli strumenti. È la storia vecchia del viaggio: più importante l’esperienza del percorso che il raggiungimento della mèta. Lungo il tragitto si definisce il linguaggio inteso come convergenza di componenti differenziate. Questa è la vera spinta dell’utopia: praticamente una RICERCA, meglio ancora se portata oltre i confini disciplinari. Meglio ancora se aperta, sensibile, originale [originaria]. Perciò: spiazzante. Eppure concreta fino alla costruzione [fisica: una casa un luogo un edificio] di un AMBIENTE dove far elevare il pensiero nella libertà e dove ciascun uomo realizzi le proprie umane possibilità.

Poi alla VIGILIA dell’UTOPIA si scoprirà inevitabilmente che essa si è spostata più avanti.

Davide Vargas

Marc Sadler

Mutart

 

Francese nato in Austria, ha vissuto ed esercitato la professione di designer in Francia, Stati Uniti, Asia e Italia. Uno dei primi laureati in “esthétique industrielle” all’ENSAD di Parigi con una tesi sulle materie plastiche, è stato pioniere della sperimentazione dei materiali e della contaminazione fra le tecnologie, divenute aspetti distintivi della sua attività.

All’inizio degli anni ’70 mette a punto il primo scarpone da sci in materiale termoplastico interamente riciclabile, poi industrializzato dall’italiana Caber. E’ l’origine della sua specializzazione nel design dello sport che lo porta a lavorare con le più importanti multinazionali del settore in tutto il mondo.

La provenienza da un ramo dell’industria dove la ricerca e sperimentazione di nuovi materiali e processi produttivi è diffusa, gli consente di esportare conoscenze in mondi dove è radicato il concetto di design circoscritto alla forma estetica. Progettista eclettico e cittadino del mondo, è oggi consulente di aziende di ogni settore dell’industria.

4 volte vincitore del Compasso d’Oro (1994, 2001, 2008 e 2014), 1 Menzione d’Onore (1998) e 2 Selezioni (1994 e 2008) dell’ADI Associazione Design Industriale, il suo lavoro è stato premiato molte altre volte a livello internazionale nel corso degli anni. Il suo paraschiena disegnato per Dainese è nella collezione permanente di design del MOMA di New York e la Mite di Foscarini fa parte della collezione design del Beaubourg di Parigi.

Sikkens

Mutart

 

Novità Sikkens ad Arkeda

SIKKENS rafforza la sua leadership di mercato lanciando un nuovo e rivoluzionario prodotto per interni: ALPHA REZISTO, l’innovativa idropittura estremamente resistente alle macchie e facile da pulire. Grazie alla sua tecnologia scudo contro le macchie, schizzi di bibite, succhi di frutta, caffè, salse e segni indesiderati di matite e pennarelli o impronte di animali, non saranno più un problema.

Alpha Rezisto, la cui durata, superiore rispetto alle tradizionali idropitture lavabili, consente di mantenere inalterato più a lungo il colore riducendo così gli interventi di tinteggiatura.

Multinazionale olandese con sede ad Amsterdam, AkzoNobel è leader mondiale nel settore delle vernici e della chimica e figura fra le migliori 500 aziende Global Fortune. Presente in Italia dal 1958, opera nel mercato dei prodotti e dei sistemi vernicianti per l’edilizia attraverso la divisione Decorative Paints (Deco). Nel nostro Paese, AkzoNobel è tra i maggiori produttori di pitture e offre un’ampia gamma di soluzioni per interno, esterno, decorazione e protezione principalmente per il mercato professionale.

Un’altra novità importante del 2017 riguarda un nuovo effetto decorativo, URBAN DECO.
Urban Deco, in particolare, si posiziona come una finitura decorativa materica patinata all’acqua, che si ispira al cemento per un’esclusiva atmosfera industrial chic.
Si tratta di un nuovo effetto in grado di conferire all’ambiente eleganza e ricercatezza, celebrando il valore estetico dell’imperfezione tipica delle lavorazioni artigianali.

QUATTRO LAVORAZIONI PROPOSTE, utilizzando due prodotti, Alpha Urban Deco Base e Alpha Urban Deco Top:

  • EFFETTO CASSERO
  • EFFETTO SPATOLATO
  • EFFETTO INCISO
  • EFFETTO BATTUTO

Ad Arkeda, verrà presentato anche il colore dell’anno 2018, Heart Wood.

In tutto il mondo c’è un crescente senso di instabilità. Per contrastare questo fenomeno, oggi più che mai l’essere umano ha bisogno della propria casa per ritrovare un senso di sicurezza, uno spazio che lo protegge e dove si sente a proprio agio e, quando necessario, recuperare energia. L’uomo ha bisogno di “una casa di benvenuto”. Questo è il nostro tema che determinerà la paletta e il colore dell’anno del Color Futures 2018 che presenteremo in anteprima durante i giorni del convegno.

Per infor e contatti, Direzione Marketing Sikkens
Maura Zoppetti
+39 0322 401609
maura.zoppetti@akzonobel.com
www.sikkens.it
www.sikkenscolore.it
www.paretisenzamacchie.com
www.sikkensdecor.it
#Sikkensitalia #Sikkenscolore #ParetiSenzaMacchie #Sikkenseventi

Roberto Monte

Mutart

 

In genesi di forma

Oggetti in gestazione. Conche, ripiani, aggetti, fori.

“la Vocazione alla forma è una necessità vitale della natura quanto dell’arte”, questo l’incipit da cui parte il progetto: l’attitudine della materia ad essere forma.

In genesi di forma è un lavoro di design composto da 12 progetti-oggetti in pietra appena sbozzati e tutti realizzati a mano, quindi pezzi unici. Nascono da una forte collaborazione con Alfredo Caso artigiano locale e Maestro nella lavorazione della pietra.

Oggetti in “nuce“, in procinto di essere:- ora conche, ora piani, fori. Forme volutamente non finite, lasciate in gestazione.

Oggetti-progetti autoprodotti tra artigianato.arte.design realizzati con modi e tecniche che soaziano dal fatto con le proprie mani alla sapienza dei maestri artigiani locali, dal prodotto industrialmente con metodi tradizionali all’utilizzo di nuove tecnologie. Denominatore comune la serie limitata e la piccola produzione.

Roberto Monte pproccio progettuale al design autoprodotto

La progettazione, l’autoproduzione e la serie limitata caratterizzano in maniera determinante le collezioni.

Nel processo – non solo fattivo ma anche ideativo – artigiani e creativi dalle differenti personalità, – talora designer, talora artisti, attori o perfomer – che si muovono su una strada comune di ricerca.

Il dialogo con loro, aperto e naturalmente amicale, sprona accenti di lavoro relazionale e attiva risorse che si sostengono per accrescersi.

Dietro la naturalezza d’una piacevole forma applicata al progetto, una storia di studio sui processi e sui materiali, di sperimentazione e d’illuminazioni applicate alle sfaccettature delle cose.

Gli oggetti sono mantenuti intenzionalmente al limite, su una linea di confine per un preciso intento che vuole andare al di là dell’oggetto funzionale e fine a se stesso … per intuire o presagire una “ interezza” seppur momentanea.

Selframes

Mutart

 

Il Sistema Costruttivo Selframes selezionato dall’Osservatorio permanente ADI Index 2017_Categoria MATERIALI PER IL DESIGN E SISTEMI TECNOLOGICI e nominato per il prestigioso premio INTERNATIONAL COMPASSO D’ORO, dalla Mostra Itinerante ADI Index Milano-Roma, approda alla Mostra d’Oltremare di Napoli per partecipare al quinto appuntamento di ARKEDA. Selframes è una startup innovativa che realizza e commercializza  il SISTEMA COSTRUTTIVO BREVETTATO in plastica ed alluminio, facile da costruire, personalizzabile e universale per tutte le forme, che variano da una configurazione all’altra esclusivamente per la lunghezza delle aste che concorrono nel giunto. Questo modulo asta-nodo permette agli elementi, completamente indipendenti, di essere personalizzati per colori e finiture in ogni loro parte. La curiosità, la libertà e l’immaginazione entrano nel vivo della ricerca di Selframes che attraverso un processo di Codesign, si allinea ai professionisti del settore, per trovare sempre nuove forme e combinazioni per una soluzione di arredo personalizzata. La possibilità di “costruire e ricostruire” un numero infinito di soluzioni, le diverse angolazioni delle aste nello spazio, le linee semplici, i molteplici colori, la varietà delle geometrie rendono il sistema altamente versatile. Selframes si lascia guidare dalla passione di chi crede nel design Made in Italy, con prodotti che seguono le funzioni che cambiano.

Edra

Mutart

 

EDRA PRESENTA “PACK” di Francesco Binfarè

Il divano è di dimensioni generose, con uno schienale mobile antropomorfico. Il progettista, Francesco Binfarè, infonde nelle sue creazioni una grande capacità di osservazione, intuizione e poesia: “Ora il racconto e la cosa si fondono, non ci sono gabbie di senso da rivelare. Tutto è diventato trasparente, sincero, disarmante. Quest’anno c’è un divano che sembra una stanza e una poltrona che la guarda. La poesia, la fiaba, la bellezza si offrono senza giustificarsi.”

Il divano è composto da una seduta morbida realizzata in piuma e Gellyfoam che rappresenta una banchisa ghiacciata. La forma è irregolare ma equivalente all’ingombro di un angolo retto come quello composto da un divano a due posti e uno a tre, con un tavolino nel mezzo. Appoggiato sopra, un grande ORSO sdraiato su un fianco che funge da schienale. Le dimensioni sono tre metri e settanta centimetri per due e cinquanta.

È un paesaggio contemporaneo che racconta i nostri tempi di cambiamenti climatici e disgelo dei ghiacciai, ma anche i sentimenti umani che li accompagnano: solitudine ma anche innocenza, felicità, incoscienza e capacità di godere delle piccole cose, come il sole caldo sulla schiena dell’orso o la nascente aurora boreale della versione notturna. È un paesaggio domestico emozionante.

Il tessuto di PACK è esclusivo, creato solo per questo progetto, come successe con molti altri progetti di Edra. In questo caso, la texture è costruita a somiglianza della banchisa, con la brina e i diversi strati del ghiaccio. L’orso è invece morbido, accogliente, realizzato con una preziosa pelliccia ecologica. È un simbolo di affettività: invita ad abbracciarlo e a lasciarsi coccolare dalla sua morbidezza, suggerendo la metafora dell’orsacchiotto che i bambini abbracciano a letto prima d’addormentarsi. Ha una sagoma zavorrata all’interno e una base rifinita in pelle, così da rimanere fermo sul piano d’appoggio. Esiste in due versioni: giorno e notte, bianco e nero. “L’idea di base è l’eros”, racconta Francesco Binfarè, “perchè l’eros non è solo sessualità. L’eros diurno è solare, è vitalità. L’eros notturno è mistero, sogno, intimità.”

Un divano estremamente attuale, nato oggi ma destinato a durare nel tempo: una caratteristica di tutti i prodotti Edra.

Un divano che si può inserire con disinvoltura in qualsiasi stile perché concepito con in mente quell’universalità d’uso che è, per Edra, un principio fondamentale, applicato a ogni suo prodotto.

1 2 3 7

PROGECTA SRL

Via Vannella Gaetani, 27 - 80121 Napoli

Tel: [+39] 081 7640032

Fax: [+39] 081 2451769

ARKEDA

Mostra D'Oltremare - Napoli

info@arkeda.it

© 2021 Arkeda. Tutti i diritti riservati.