Saggese
Saggese SPA da sempre si confronta e collabora con i progettisti, progetta e produce serramenti, facciate metalliche ed opere di carpenteria metallica inserite in progetti ARCHITETTONICI SENZA TEMPO, al servizio dell’uomo con una precisa percezione e valorizzazione dello spazio.
Presentare un prodotto che segua l’idea della architettura di Mies van der Rohe
LESS IS MORE – ORDINE E RAZIONALITA’
è sicuramente un rischio da correre – il minimalismo, è odio ed amore.
Il minimalismo è espressione di eleganza formale, di ordine compositivo, raffinatezza ed equilibrio fra le parti. La purezza delle forme e la mancanza di decorazioni trasmettono un senso di tranquillità e di calma interiore, stati d’animo ricercati dall’uomo nell’ambiente casa.
La frenetica vita dei collegamenti on line senza luogo e tempo, la tracciabiltà continua del singolo, l’aumento esponenziale delle interferenze rendono VITALE per l’uomo che l’ambiente casa consenta la percezione di se stesso, della natura allo stato puro, del dialogo con lo spazio e con le forme.
Le strutture architettoniche dialogano con l’ambiente circostante, c’è una relazione fra gli spazi attraverso la luce naturale, gli ambienti sono aperti e vuoti da consentire un continuum fra interno ed esterno.
SAGGESE con SCHÜCO propone, lo scorrevole a soglia 0-level progettato per scomparire nella muratura: 99% di trasparenza.
Il telaio esterno, è progettato per scomparire all’interno delle murature dell’edificio, lasciando in vista solamente un sottilissimo nodo centrale.
Elegante e discreto, il nuovo scorrevole Schüco è performante anche dal punto di vista dell’accessibilità: la soglia “0-level”, perfettamente piana, agevola il passaggio e la continuità architettonica tra ambienti interni ed esterni favorendo l’accesso anche a chi ha difficoltà di movimento, bambini, anziani e persone diversamente abili.
I profili molto snelli e la possibilità di incassare il telaio all’interno della muratura permettono inoltre di massimizzare la quantità di superficie vetrata facilitando l’ingresso della luce naturale negli ambienti, a vantaggio non solo del benessere psicofisico, ma anche di un maggior risparmio energetico.
La conoscenza della tecnica del serramento, l’inserimento dello stesso nell’involucro edilizio ed il percorso razionale, che procede di scelta in scelta, dalla complessità all’essenzialità, ha fatto raggiungere allo scorrevole panoramico Schüco il punto in cui nulla più può essere aggiunto e nulla tolto.
Negli ultimi anni l’impiego dei metalli nel progetto architettonico o di arredo è diventato un episodio costante. Le caratteristiche dei materiali metallici dialogano bene con l’idea architettonica dell’essenziale e l’ambizione del progettista di dare forma ad un progetto proprio ed unico.
Ogni progetto di carpenteria è studiato a partire dall’idea, attraverso i materiali, le tecniche di lavorazione; fino all’ultima fase di lavorazione, ed ogni volta, il progetto di carpenteria è una sfida.